Rischio di credito 2.0: l'evoluzione possibile alla luce della LOM


gennaio 2020

Coordinatori: Giacomo De Laurentis (Università Bocconi) e Corrado Meglio (BCP). PMO: PwC
Contesto di riferimento
Il processo del credito, anche nelle sue fasi di concessione è monitoraggio, è diventato di recente oggetto di attenzione da parte del regolatore europeo, dopo che è stato normato il processo di gestione delle NPE, sia attraverso l’emanazione di norme relative agli accantonamenti (il c.d. “calendar provisioning”) sia attraverso  la richiesta alle banche di predisporre appositi piani pluriennali per le gestione delle NPE stesse. Anche la nuova DoD e gli IFRS9 incidono, a ritroso, sui processi di concessione e monitoraggio. Allo scopo dichiarato di limitare per quanto possibile il riformarsi di significativi stock di NPE, nel momento in cui le banche italiane stanno facendo un grande sforzo per ridurre gli stessi:

  • la BCE ha avviato ad Aprile 2019 un’attività di data collection finalizzata a definire best practices in materia di concessione del credito e per indirizzare le relative strategie di supervisione.
  • l’EBA ha emanato a Giugno 2019, per ora ancora in forma di consultazione, un documento contenente le linee guida in materia di origination e monitoring «Guidelines on Loan Origination and Monitoring», dettando disposizioni (che, almeno nella forma riportata nel documento di consultazione, appaiono particolarmente prescrittive) e focalizzate sui seguenti aspetti:
    • Governance requirements for credit granting and monitoring,
    • Loan Origination procedures
    • Pricing
    • Valuation of immovable and movable property
    • Monitoring Framework.
    • L’attuale versione in consultazione prevede un adeguamento a tali linee guida entro il 30 giugno 2020. Il documento ha, tuttavia, sollecitato una significativa reazione da parte delle banche europee e delle Associazioni Bancarie dei vari Paesi Europei. In particolare ne viene criticata l’eccessiva prescrittività e una non adeguata declinazione del principio di proporzionalità che appesantirebbe in modo apparentemente ingiustificato il processo di concessione del credito, soprattutto per i segmenti retail e small/mid corporate.

Le relazioni con il ruolo e compiti con la funzione di risk management. Sebbene le linee guida siano specificatamente orientate al tema della concessione e monitoraggio del credito, soprattutto in materia di:

  • credit governance
  • utilizzo dei criteri previsti per la concessione e monitoraggio del credito
  • risk adjusted pricing
  • valutazione delle garanzie

esistono significativi punti di contatto sia con altre normative emesse o in corso di emanazione che con il ruolo e i compiti della funzione di risk management, almeno per come finora è stata delineata dalla normativa e implementata nella pratica operativa delle banche. In particolare, segnaliamo alcuni elementi che ci sia aspetta siano chiarificati in sede di emanazione del documento finale ma, che richiedono comunque un approfondimento delle logiche implementative a livello di sistema bancario:

  • rapporto generale tra processi gestionali funzionali ai modelli di business della singola banca e linee guida regolamentari
  • adeguamento del Risk Appetite Framework alla luce della crescente necessità di coniugare merito creditizio e ambiti ESG (linee guida di rischio nuove e innovative, definizione di politiche creditizie mirate, indicatori di monitoraggio specifici, sistemi di valutazione maggiormente dedicati alla fattispecie e futura integrazione con i sistemi di misurazione del merito creditizio)
  • ruolo del risk manager nel processo di erogazione (presenza nei comitati crediti, voto/veto, mantenimento dell’indipendenza rispetto alle funzioni di business e independent/second opinion)
  • interazione tra modelli di rating (soprattutto AIRB) e technology-enabled innovation, sia nei processi deliberativi automatici che semi-automatici (sistemi di digital lending), sia nei processi di monitoraggio (sistemi di early warning), e declinazione del processo di override
  • interazione tra modelli di rating, modelli di early warning, e modelli per la classificazione delle esposizioni a fini di vigilanza e di bilancio
  • interazione tra i criteri quantitativi “minimali” definiti negli Allegati delle GL per i diversi segmenti di clientela e i modelli gestionali/regolamentari utilizzati dalle singole banche
  • interazione dei criteri di pricing risk adjusted con il processo del credito e con la misurazione della performance aggiustata per il rischio da parte dei risk manager
  • interazione trai criteri di valutazione delle garanzie (soprattutto con riferimento all’utilizzo di advanced analytics) e modelli in essere, a fini sia regolamentari che richiesti dalle GL sulle NPE

Obiettivi della commissione. Obiettivo della commissione è quello di identificare i temi di maggiore rilevanza delle GL EBA per il risk manager, analizzarli alla luce del documento di consultazione e finale che verrà emanato e definire, tramite un apposito position paper, la posizione del sistema bancario italiano al fine anche di fornire linee guida implementative che possano anche essere di input al recepimento delle GL per gli Orientamenti Banca d’Italia
Tempistica. La Commissione articolerà i suoi lavori orientativamente per tutto il 2020, tenendo anche conto della probabile dilazione delle tempistiche di adeguamento, anticipata da esponenti della Banca d’Italia in sede di convegno ABI sul credito, ad almeno la fine del 2020. La finalizzazione del position paper è prevista per il primo trimestre 2021.