PHILANCE: Where Philosophy Meets Finance

    The book explores the fascinating intersection between philosophy and finance, uncovering how philosophical ideas can enrich our understanding of financial systems and, conversely, how finance reflects and challenges fundamental philosophical principles.

    This book challenges us to rethink the way we approach wealth, risk, and value, fostering a more thoughtful and ethical engagement with the financial systems that shape our lives.

    Il libro esplora l’affascinante intersezione tra filosofia e finanza, scoprendo come le idee filosofiche possono arricchire la nostra comprensione dei sistemi finanziari e, al contrario, come la finanza riflette e sfida i principi filosofici fondamentali.

    Questo libro ci sfida a ripensare il modo in cui affrontiamo i concetti di ricchezza, rischio e valore, promuovendo un impegno più ponderato ed etico con i sistemi finanziari che modellano le nostre vite.

    Notes on quantitative financial analysis – Second edition

    La seconda edizione di NOTES ON QUANTITATIVE FINANCIAL ANALYSIS riprende i temi della prima edizione del 2023 e sviluppa nuove tematiche.

    Il volume aggrega un insieme di nozioni che introducono i fondamenti dell’analisi finanziaria quantitativa in modo chiaro e conciso, fornendo un approccio molto pratico, come dimostrato dalla discussione di numerosi casi studio.
    Tutto il materiale può essere liberamente utilizzato, citando la fonte. Le diapositive possono essere scaricate dal sito web dell’autore (link diretto) ed i codici, se non protetti da copyright, sono disponibili su richiesta.

    Rischi finanziari e climatici: il ruolo dei derivati nella gestione del rischio

    La funzione creditizia o allocativa, esercitata principalmente dalle banche commerciali comporta il maggior numero di rischi quali il rischio di credito, il rischio operativo e il rischio di mercato.

    La necessità degli operatori del mercato finanziario di gestire i rischi collegati alle oscillazioni dei prezzi di strumenti finanziari (es. azioni e obbligazioni), di variabili di mercato quali tassi di interesse, spread creditizi, tassi di cambio e valute, o dei prezzi di asset non finanziari quali le commodities (materie prime, energia, oro, ecc.), ha trovato negli strumenti finanziari derivati una risposta in grado di trasferire da un soggetto all’altro gli effetti di tali oscillazioni. L’utilizzo dei derivati di copertura è così entrato a far parte dell’operatività di un numero sempre maggiore di soggetti, rendendo la conoscenza delle caratteristiche, del funzionamento e delle modalità di impiego di tali strumenti sempre più rilevante.

    Notes on quantitative financial analysis

    Il volume raccoglie un insieme di nozioni che presentano in modo chiaro e sintetico i fondamenti dell’analisi finanziaria quantitativa fornendo un taglio applicativo, come dimostra la discussione di numerosi casi studio affrontati.

    L’opera ha una struttura non convenzionale, presentando una raccolta ragionata di diapositive, che possono essere fruite dal lettore in modo immediato ed agevole, eventualmente predisponendole per una presentazione a scopi didattici.

    Come espressamente indicato dall’autore, tutto il materiale pubblicato può essere liberamente impiegato, citandone la fonte. I codici, qualora non coperti da copyright, sono disponibili su richiesta.

    Non si ritiene strettamente necessario per la consultazione che il lettore sia in possesso di specifiche nozioni propedeutiche, anche se si ritiene utile aver acquisito i concetti base di economia e statistica.